Le "Perle" di Catania

Emilia
Le "Perle" di Catania

Visite turistiche

Piazza del Duomo accoglie i visitatori con “O Liotru“, l’elefantino simbolo di Catania. Le diverse leggende che lo accompagnano lo considerano magico, protettore dalle eruzioni dell’Etna, ricordo di una religione dimenticata e molto altro....
16 vendasit rekomandojnë
Piazza del Duomo
Piazza del Duomo
16 vendasit rekomandojnë
Piazza del Duomo accoglie i visitatori con “O Liotru“, l’elefantino simbolo di Catania. Le diverse leggende che lo accompagnano lo considerano magico, protettore dalle eruzioni dell’Etna, ricordo di una religione dimenticata e molto altro....
Sant'Agata è la patrona a cui è dedicata la Cattedrale; costruita sui resti di antiche terme, Il Duomo di Sant’Agata è stato più volte distrutto e ricostruito dopo terremoti ed eruzioni dell’Etna. L’interno è maestoso, a croce latina divisa su tre navate. Protetta dietro una cancellata c’è la cappella di Sant’Agata con la camera che contiene le reliquie. Di fronte all’altare c’è la tomba di Vincenzo Bellini, musicista catanese di nascita.
248 vendasit rekomandojnë
Katedralja e Shën Agathës
Piazza del Duomo
248 vendasit rekomandojnë
Sant'Agata è la patrona a cui è dedicata la Cattedrale; costruita sui resti di antiche terme, Il Duomo di Sant’Agata è stato più volte distrutto e ricostruito dopo terremoti ed eruzioni dell’Etna. L’interno è maestoso, a croce latina divisa su tre navate. Protetta dietro una cancellata c’è la cappella di Sant’Agata con la camera che contiene le reliquie. Di fronte all’altare c’è la tomba di Vincenzo Bellini, musicista catanese di nascita.
Catania non poteva non rendere omaggio al suo figlio più famoso, il compositore Vincenzo Bellini. E lo ha fatto nel 1890, 55 anni dopo la morte avvenuta a soli 34 anni con la Norma, la sua opera più famosa. Il teatro si può visitare a soli 6,5euro con visita guidata.
259 vendasit rekomandojnë
Teatro Massimo Bellini
12 Via Giuseppe Perrotta
259 vendasit rekomandojnë
Catania non poteva non rendere omaggio al suo figlio più famoso, il compositore Vincenzo Bellini. E lo ha fatto nel 1890, 55 anni dopo la morte avvenuta a soli 34 anni con la Norma, la sua opera più famosa. Il teatro si può visitare a soli 6,5euro con visita guidata.
Non si sa bene da dove derivi il nome: forse dalla presenza, un tempo, dei padri Cruciferi o da Crocifisso, per la presenza in soli 200 metri di 4 chiese, tutte capolavori dell’arte barocca.
208 vendasit rekomandojnë
Via Crociferi
Via Crociferi
208 vendasit rekomandojnë
Non si sa bene da dove derivi il nome: forse dalla presenza, un tempo, dei padri Cruciferi o da Crocifisso, per la presenza in soli 200 metri di 4 chiese, tutte capolavori dell’arte barocca.
L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa che non smette di regalare spettacoli di lava e fuoco. Per chi passa da Catania, quindi, è d’obbligo avvicinarsi al vulcano per guardarlo più da vicino.
8 vendasit rekomandojnë
Etna Vulcano Guide
106 Via Umberto I
8 vendasit rekomandojnë
L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa che non smette di regalare spettacoli di lava e fuoco. Per chi passa da Catania, quindi, è d’obbligo avvicinarsi al vulcano per guardarlo più da vicino.
Il più importante Palazzo privato di Catania e preziosa testimonianza del barocco siciliano. I saloni affrescati ricchi di fascino ed eleganza, rappresentano uno splendido scenario per concerti, meeting, ricevimenti, serate di gala, sfilate di moda.
111 vendasit rekomandojnë
Palazzo Biscari
10 Via Museo Biscari
111 vendasit rekomandojnë
Il più importante Palazzo privato di Catania e preziosa testimonianza del barocco siciliano. I saloni affrescati ricchi di fascino ed eleganza, rappresentano uno splendido scenario per concerti, meeting, ricevimenti, serate di gala, sfilate di moda.
le Gole dell’Alcantara situate nella valle dell'Alcantara dette anche Gole di Larderia dove termina la catene montuosa dei Peloritani nei Comuni di Castiglione di Sicilia e Motta Camastra. La particolarità di questa gola consiste nella struttura delle pareti, create da colate di lava basaltica. La lava si è poi raffreddata molto velocemente creando forme prismatiche pentagonali ed esagonali, che richiamano la struttura molecolare dei materiali che la costituiscono.
353 vendasit rekomandojnë
Parku bimor dhe gjeologjik Gole Alcantara
5 Via Nazionale
353 vendasit rekomandojnë
le Gole dell’Alcantara situate nella valle dell'Alcantara dette anche Gole di Larderia dove termina la catene montuosa dei Peloritani nei Comuni di Castiglione di Sicilia e Motta Camastra. La particolarità di questa gola consiste nella struttura delle pareti, create da colate di lava basaltica. La lava si è poi raffreddata molto velocemente creando forme prismatiche pentagonali ed esagonali, che richiamano la struttura molecolare dei materiali che la costituiscono.
151 vendasit rekomandojnë
Amfiteatri Romak i Catania
Piazza Stesicoro
151 vendasit rekomandojnë